|
|
13/11/2023
Sport al POLI
Politecnico Torino
Lunedì 13 novembre 2023 si svolgerà la Giornata dello Sport del Politecnico di Torino presso il cortile centrale di Corso Duca degli Abruzzi, 24. Un’occasione per scoprire tutte le attività sportive e i servizi che l’Ateneo può offrire.
Dalle 10 alle 15.00 si potranno visitare i diversi corner sportivi allestiti in collaborazione con CUS Torino e provare tutte le attività proposte, divertendosi anche con gli sport point PoliTO (calciobalilla e ping-pong) sempre accessibili in Ateneo e disponibili per l’occasione presso il cortile di fronte all’Aula Magna.
Agli studente immatricolato/a al primo anno della laurea triennale, avranno in omaggio la polo brandizzata Politecnico di Torino e CUS Torino. Potranno ritirarla dalle ore 11 alle ore 14 presso il gazebo appositamente allestito nel cortile centrale, presentando la tua SMART CARD.
Se non riusciranno a partecipare lunedi, potranno comunque ritirare la polo presso il box PoliTO Sport (corridoio lato Corso Einaudi) tutti i giorni dal lun-ven (orario: dalle ore 11 alle ore 15), sempre presentando la SMART CARD.
https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/vivere-il-politecnico/sport
|
|
|
09/11/2023
Inaugurazione Anno Accademico Sportivo
Cavallerizza Torino
Giovedì 9 novembre 2023 alle ore 11 presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino (via Verdi 9, Torino), si svolge la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico Sportivo 2023/2024, alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò e delle maggiori autorità accademiche e istituzionali del territorio.
In tale occasione vengono celebrati anche i cento anni che avrebbe compiuto l’indimenticato Presidente Primo Nebiolo. Nato nel 1923, Nebiolo, è stato uno dei più brillanti e influenti dirigenti della storia sportiva mondiale e nazionale.
L'ingresso è consentito solo previa registrazione, fino a esaurimento posti: la conferma entro venerdì 3 novembre alla mail ufficiostampa@custorino.it è vincolante per la partecipazione e in caso di mancata conferma non è garantito l'accesso.
https://www.unito.it/eventi/inaugurazione-anno-accademico-sportivo-20232024
|
|
|
|
30/09/2023
ITALIA DELLE REGIONI
TORINO
Sarà la Regione Piemonte ad ospitare, a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre, la seconda edizione de "L'Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Quest'anno la manifestazione si dipanerà da piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni” all’insegna delle eccellenze territoriali, ai luoghi simboli della storia d’Italia: Palazzo Reale, Archivio di Stato e Teatro Carignano ospiteranno due giornate di incontri istituzionali di grande caratura, il Parlamento Subalpino riaprirà le porte dopo oltre un secolo.
Il filo conduttore saranno le infrastrutture nelle diverse articolazioni: dalla mobilità alla logistica, dall’energia all’ambiente, dalla sanità all’innovazione, dalle reti della conoscenza a quelle della ricerca.
Altro focus importante sarà quello dedicato ai grandi eventi in programma per i prossimi anni e al ruolo che i territori giocheranno in questa cruciale sfida.
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/torino-litalia-delle-regioni-2023
|
|
|
21/09/2023
CAMPIONATI ITALIANI DI PARACADUTISMO
CUMIANA
Il grande paracadutismo torna in Piemonte. Da giovedì 21 a domenica 24 settembre (2023) il Centro di paracadutismo Sky Dream Center di Cumiana (Torino) ospiterà i Campionati italiani assoluti di alcune delle specialità più spettacolari di questa disciplina, che ha molte migliaia di praticanti in Italia e nel mondo.
Un’iniziativa nata sotto l’egida dell’Aeroclub Italia (Aeci), da cui è stata assegnata l’organizzazione dei Campionati all’Aero club Etruria di Arezzo in collaborazione con il Centro di paracadutismo Sky Dream Center di Cumiana, che ospiterà l’evento e avrà una partnership prestigiosa come quella del CUS Torino, il Centro Universitario Sportivo torinese.
E proprio il CUS Torino, presieduto da Riccardo D’Elicio, ha ospitato giovedì 14 settembre, nella sede di via Braccini a Torino, la presentazione dei Tricolori di paracadutismo, alla presenza, del direttore della scuola Roberto Lomonaco, del Presidente Asd Paracadutismo Torino- Sky Dream Center Matteo Migliano e di numerosi altri protagonisti di questo sport, tra cui dirigenti e atleti.
https://www.custorino.it/comunicati-stampa/a-cumiana-i-campionati-italiani-assoluti-di-paracadutismo/
|
|
|
01/09/2023
MESE DELLO SPORT
TORINO
Anche quest’anno prenderà il via il Mese dello Sport organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese.
Grazie a questa iniziativa è possibile sperimentare liberamente tutte le attività del CUS Torino, senza alcun costo da sostenere e seguiti da istruttori qualificati (iniziativa aperta a tutti, studenti e non, a partire dai tre anni).
Un’occasione irripetibile per provare oltre 100 attività!
Scopri il calendario e prenota la tua “prova attività” su www.custorino.it/mesedellosport
www.custorino.it/mesedellosport
|
|
|
14/07/2023
PRIMO NEBIOLO
TORINO
100 anni fa nasceva il grande dirigente sportivo torinese inventore delle Universiadi e del Gran Galà dell’atletica mondiale
Il 14 luglio, oltre che la Presa della Bastiglia, è una data importante per lo sport mondiale, oltre che nazionale e torinese: nasceva proprio in quel giorno, 100 anni fa nel 1923, Primo Nebiolo, uno dei più brillanti e influenti dirigenti della storia sportiva mondiale e nazionale. Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese dal 1947 al 1999, ha inventato nel 1959 le Universiadi, evento alternativo e integrativo alle Olimpiadi, che tra gli anni sessanta e gli anni settanta ha compreso il nuovo ruolo che gli studenti universitari avevano sulla scena mondiale, straordinari attori del cambiamento. Celeberrima l’edizione del 1970, successiva all’edizione delle Olimpiadi del 1968, in cui a Torino si respirò un sentimento unico di libertà e di comunità. Nel 1980, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico di Roma, la prima edizione del Gran Galà della IAAF, l’associazione internazionale di atletica leggera, nato per consentire a tutti gli atleti di partecipare alla stessa manifestazione – nell’anno in cui le Olimpiadi di Mosca avevano visto il boicottaggio degli atleti degli Stati Uniti. Queste sono due delle grandi idee divenute realtà nate dalla fervida intelligenza e dalla grande sapienza diplomatica di Nebiolo, che sarà ricordato in un convegno internazionale a Roma nel prossimo novembre, alla presenza del Presidente del CONI Nazionale Giovanni Malagò e delle cariche sportive e istituzionali dell’intera nazione.
Ma questo grande dirigente ne fece tanti di regali allo sport italiano e internazionale. Gli ultimi furono la possibilità di organizzare nel cuore di Torino, in quelle stesse vie del centro dove nel 1970 sfilarono suggestivamente gli oltre duemila partecipanti della sesta Universiade estiva, i Mondiali di Cross Country organizzati nel capoluogo piemontese nel marzo 1997, la Coppa del Mondo di Marcia che ha avuto luogo a Torino il 12 e il 13 ottobre 2002 e il lancio dello sport universitario in Cina, con la prima Universiade a Pechino assegnata nel 1997 e svolta poi nel 2001.
Così lo ricorda il Presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio: “Il 14 luglio è una data molto importante per me e per tutta la famiglia CUS. Sono i 100 anni dalla nascita di Nebiolo, uomo che in prima persona mi ha insegnato ad amare lo sport, in particolare quello universitario, e mi ha permesso di fare delle esperienze straordinarie. Se oggi sono un dirigente appassionato è grazie a lui. La mia mission è quella di promuovere il nostro sistema universitario, a livello nazionale ed internazionale, e di amare questo ente che ci ha unito e ci unirà sempre. Grazie Nebiolo per gli insegnamenti che mi hai dato”.
https://www.custorino.it/comunicati-stampa/primo-nebiolo-quando-le-idee-fanno-lo-sport/
|
|
|
17/05/2023
DONA IL 5X1000
TORINO
Dona il 5X1000 al Centro Universitario Sportivo torinese: sostieni anche tu il diritto allo sport.
Aiuta il #CUSTorino a facilitare l’accesso dei soggetti fragili presso gli impianti sportivi. Il 5X1000 è la testimonianza della fiducia che ogni anno le persone ripongono nei progetti dedicati ai soggetti fragili da parte del Centro Universitario Sportivo torinese.
Firma nell’apposito spazio del mod. CUD o del mod. UNICO, indicando il seguente CODICE FISCALE: 80089820015 o comunicalo a chi compila la dichiarazione dei redditi. Contribuisci a rendere lo sport universitario un’occasione per tutti!
https://www.custorino.it/comunicati-stampa/dona-il-5x1000-al-centro-universitario-sportivo-torinese-sostieni-anche-tu-il-diritto-allo-sport/
|
|
|
13/05/2023
UNA MOLE DI RUGBY
TORINO
“Una Mole di Rugby” è un week end ovale dedicato a tutti i rugbisti dai 4 agli 80 anni.
Organizzato dal Cus Torino in collaborazione con la squadra old dei papà “Rinoceronti Rugby” e quella old delle mamme “Becks’ Rugby Mums”, questo evento oltre a voler promuovere la pratica dello sport a tutte le età ed a tutti i livelli, mostra che esiste un legame in grado di unire grandi e piccoli sotto la stessa passione sportiva, senza distinzione di età o genere.
Crediamo che la pratica sportiva sia un diritto ad ogni età! Ecco perchè ci piace dare la possibilità a tutti di ritrovarsi insieme sul campo per festeggiare la passione che ci accomuna! Non importa chi siete, cosa fate o da dove venite: se amate il rugby siete dei nostri!!!
https://rugby.custorino.it/eventi/un-mole-di-rugby/
|
|
|
23/04/2023
Campionato Interregionale Danze Artistiche
TORINO
CAMPIONATO INTERREGIONALE DANZE ARTISTICHE TROFEO CONI 2023
LIGURIA – LOMBARDIA - PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
23 – 24 – 25 Aprile 2023 a TORINO
PalaSport “LE CUPOLE” Via Artom 111 - PalaSport G. ASTI” Via Bistolfi n. 10
Siti web: www.liguria-fids.it - www.lombardia-fids.it - www.piemonte-fids.it
e_mail: liguria@fids.it – lombardia@fids.it - piemonte@fids.it
http://www.fids-piemonte.it/
|
|
|
|